30 Dicembre 1932 nasceva Paolo Villaggio. 92 minuti di applausi!

Intrattenitore nelle navi da crociera, amico di Fabrizio De André (per il quale scrisse i testi di Il fannullone Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers), attore nella Compagnia goliardica Mario Baistrocchi, impiegato presso la Italsider, cabarettista scoperto da Maurizio Costanzo e debuttante il 4 febbraio 1968 nella trasmissione tv Quelli della domenica, inventore di personaggi quali il tedesco Kranz e Giandomenico Fracchia, Paolo Villaggio, genovese, resterà sicuramente nella storia dello spettacolo e del costume per aver creato una delle maschere più grottesche, tragiche e inquietanti del secondo Novecento italiano: il ragionier Ugo Fantozzi. Nato come intermezzo di pura narrazione nei monologhi televisivi e poi pubblicato sotto forma di racconto in vari numeri dell’Europeo e de L’Espresso, Fantozzi divenne un caso letterario quando Villaggio decise nel 1971 di scrivere un’opera intera, edita da Rizzoli, ben presto rivelatasi un best-seller tradotto in molte lingue da oltre un milione di copie vendute.

Fantozzi in TV, programmazione dedicata a Paolo Villaggio

È del 1975 la trasposizione cinematografica di Fantozzi, con la regia di Luciano Salce, e il successo assoluto conseguente fu all’origine di un’autentica saga composta da dieci film più o meno riusciti [1]. Questa maschera eloquente, dal linguaggio bizzarro, è stata descritta mirabilmente da Paolo Mereghetti nel suo Dizionario dei film: “Impacciato e catastrofico, tozzo e sgraziato, con la pelle color topo e i capelli giallo sabbia e sempre vestito in modo improbabile: giacca da ragioniere con pantaloni ascellari e un orribile basco in testa”. Paolo Villaggio, nonostante il rischio di venir fagocitato dalla sua creazione, è riuscito comunque a ritagliarsi uno spazio di tutto prestigio con altri autori, primo tra tutti Federico Fellini, che per il suo ultimo film La voce della luna, del 1990, lo scelse come interprete protagonista nei panni del prefetto Gonnella.

Nel giorno del suo compleanno, un grazie infinito a Paolo Villaggio per averci donato quella maschera, Fantozzi, che oltre al semplice divertimento ci ha regalato numerosi spunti di riflessione.

FANTOZZI LA SAGA CINEMATOGRAFICA

Fantozzi (1975) regia di Luciano Salce

Il secondo tragico Fantozzi (1976) regia di Luciano Salce

Fantozzi contro tutti (1980) regia di Paolo Villaggio e Neri Parenti

Fantozzi subisce ancora (1983) regia di Neri Parenti

Superfantozzi (1986) regia di Neri Parenti

Fantozzi va in pensione (1988) regia di Neri Parenti

Fantozzi alla riscossa (1990) regia di Neri Parenti

Fantozzi in paradiso (1993) regia di Neri Parenti

Fantozzi – Il ritorno (1996) regia di Neri Parenti

Fantozzi 2000 – La clonazione (1999) regia di Domenico Saverni

www.coppacobram.it

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *