Due anni fa la morte di Paolo Paoloni, il Mega Direttore Galattico

A due anni dalla scomparsa di Paolo Paoloni il ricordo dell’attore è più vivo che mai.
La dipartita, avvenuta il 9 Gennaio 2019, ha lasciato un segno nel cuore di tutti i più grandi appassionati della commedia italiana. L’attore, originario delle Marche ma nato in Svizzera, è scomparso all’età di 89 anni dopo essere stato affetto per alcuni mesi da afonia, a causa di una malattia alle corde vocali.

Tutti conosceremo la celebre interpretazione nel ruolo del Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam, meglio noto come il Mega Direttore Galattico in “Fantozzi”, che lo ha reso noto al grande pubblico. Balabam, signore assoluto della Megaditta, un capo crudele con i suoi dipendenti e in particolar modo con il goffo Fantozzi.

Un curioso aneddoto è quello del primo film di Fantozzi in cui si dice sia addirittura una leggenda dato che nessun dipendente lo ha mai visto. Se nella prima pellicola sembra molto ben disposto nei confronti del protagonista, come ben sappiamo, già nel successivo film non perde occasione per richiamarlo duramente.

Ma, oltre al Mega Direttore Galattico, come si è svolta la sua carriera?

Paolo Paoloni inizia la sua attività come attore a partire dall’incontro con Luciano Salce, che lo porterà a recitare nel film “La pecora nera“. Da questo film la sua carriera procederà spedita per oltre 40 anni, a stretto contatto con grandissimi personaggi del cinema italiano, da Alberto Sordi a Fellini, passando per Mario Monicelli e Carlo Verdone.  

Una carriera esemplare ed estremamente prolifica che vanta la partecipazione ad oltre 40 pellicole, di cui l’ultima sul grande schermo andato in onda nel 2018, in “Benedetta Follia” di Carlo Verdone.

Paolo Paoloni in Benedetta Follia al fianco di Carlo Verdone

Oltre al grande successo nel genere della commedia, è stato un grande esponente del genere teatrale italiano, sia nel ruolo di attore che di regista. Una grande passione che ha coltivato per tutta la vita, finché le sue condizioni di salute lo hanno permesso.

Molto prolifica inoltre è stata la sua esperienza televisiva, ad esempio come interprete nel ruolo del maggiordomo di Cochi e Renato in “Nebbia in Val Padana” e l’apparizione in alcuni episodi di “Don Matteo”. Ha anche recitato in alcuni film horror degni di nota, tra cui “Horror” e “Cannibal Holocaust”.

Il Maggiordomo di Nebbia in Val Padana con Cochi e Renato su Rai 1

Di questo grande attore, regista e uno di cultura ci rimarrà sicuramente un grandissimo e vivissimo ricordo. È e sarà sempre una parte integrante della nostra produzione cinematografica e televisiva, ed in particolare per la commedia italiana resterà per sempre un punto di riferimento.

www.supercazzola.it

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *