Il 13 gennaio 1987 usciva la prima puntata de I ragazzi della 3C

Da Bruno Sacchi con quei genitori iperprotettivi, al professore carogna, al grandissimo Nicheli che interpretava un imprenditore nel ramo salumi con Sharon la svampita ed avvenente figlia, al mitico barista Totip.

La serie racconta le vicende di una classe dell’immaginario liceo “Giacomo Leopardi” di Roma nel corso dell’anno scolastico. Anche se la classe è composta da una ventina di studenti la serie segue le vicende di una decina di essi, mentre gli altri sono delle semplici comparse.

Oltre ai componenti della classe, la serie è animata da altri personaggi di contorno, in particolare da un paio di professori, dai genitori di alcuni alunni, dal barista nel cui locale in cui i ragazzi si ritrovano, dal cartolaio di fiducia e dagli studenti della sezione F con cui sono in competizione.

Il babbo di Sharon il Commendator Camillo Zampetti, interpretato dal un grandissimo Guido Nicheli, industriale milanese nel ramo degli insaccati con le sue oramai celeberrime frasi e slogan che tutti ricordiamo come “ue animale”..

Guido Nicheli il commendator Zampetti

Totip, il gestore del bar “Splendido” interpretato da Enio Drovandi che prende il nome dal famoso gioco a pronostici dell’epoca, dove i ragazzi trascorrono il loro tempo dopo la scuola. Nella prima puntata della prima stagione, Chicco gli si rivolge chiamandolo “Gano”, nell’episodio “Il derby” si scopre che il suo nome è Enio Marchini e viene da Pistoia (proprio come il vero Drovandi).

Enio Drovandi, il barista Totip

Oltre a loro troviamo Ennio Antonelli Spartaco Sacchi, Antonio Allocca il professore, Annabella Schiavone la moglie del Commendator Zampetti e molti altri grandi attori di quel periodo.

La serie è durata tre stagioni, per un totale di 33 episodi, trasmessi dal 1987 al 1989 su Italia 1.

www.supercazzola.it

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *